TALENTO BRUT ETICHETTA ORO 2011 VIGNETI PITTARO

 

Prima di parlare di questo meraviglioso spumante vorrei raccontare qualcosa del titolare di questa aziendaPietro Pittaro

Pietro Pittaro ( Siôr Pieri ) è una personalità di spicco nel campo enologico internazionale,classe 1939,enologo e viticoltore,discende da una famiglia di vignaioli con alle spalle ben quattro secoli di storia.

*Presidente nazionale ed internazionale degli enologi

*Presidente del centro vitivinicolo della regione Friuli-Venezia-Giulia

*Presidente dell’istituto di enologia ( organo di ricerca del ministero dell’agricoltura)

 *Presidente della commissione d’appello nazionale dei vini a denominazione controllata

*Laurea Honoris causa in scienze ed economia aziendale 

*Grand’Ufficiale della repubblica italiana 

*Cavaliere al merito agricole della repubblica francese 

Una personalità di questo tipo non poteva che creare uno spumante altrettanto di spicco.

Parliamo del Talento Brut Etichetta Oro che nella produzione del 2011 ha ottenuto ben 4 viti nella guida vini  Ais Vitae 2019.

Uno spumante ottenuto con il metodo classico ossia la presa di spuma in bottiglia.

Le uve utilizzate sono il Pinot Bianco ( 20%) e lo Chardonnay (80%) ,percentuali che variano in base alla qualità delle uve.

La prima fermentazione dello Chardonnay e di una parte del Pinot Bianco avviene in acciaio mentre la rimanente quota di Pinot Bianco fermenta in legno. Entrambe le tipologie si affinano per alcuni mesi sui propri lieviti ,mentre è alla fine dell’inverno che si procede all’assemblaggio. A seguire, l’avvio della seconda e fondamentale fermentazione che è quella in bottiglia. La successiva sosta del vino a contatto coi lieviti prevede una durata minima di 60 mesi.

La sboccatura e una piccola aggiunta di liquer d’expedition chiudono il ciclo di produzione e le bottiglie dopo una sosta di alcuni mesi in cantina, sono pronte per essere gustate.

Il Talento Brut Etichetta Oro viene prodotto solo nelle annate particolarmente favorevoli, in questo caso la bottiglia viene millesimata ossia porta l’annata di raccolta delle uve.

Pittaro Talento Brut Etichetta Oro 2011 

“ Splendido dorato dal finissimo perlage. Il ventaglio olfattivo è complesso è di grande eleganza. Si avvia su delicate spaziature di vaniglia e anice stellato,per poi incontrare la frutta secca delicatamente tostata, frutti esotici quasi canditi e ricordi di agrumi , tra cui spicca l’arancia amara. Perfetto equilibrio del sorso con l’incisiva freschezza a supporto della morbidezza suadente. Di struttura ma allo stesso tempo agile, segue un lunghissimo percorso verso il sapido finale. Basi maturate in barrique di Allier (*) e 66 mesi a riposo sui lieviti . Astice con le verdure.” ( guida vini VITAE 2019)

Talento Brut Etichetta Oro è ideale come vino da aperitivo, da antipasti e primi piatti di pesce. Non è azzardato definirlo a tutto pasto, naturalmente dolci esclusi..

Temperatura di servizio 4/6 gradi

 

 

 

 

(*)le barrique d’Allier sono barrique prodotte con legno di rovere ( Quercus petraea) proveniente dal querceto demaniale della foresta di Tronçais che si trova nella regione di Allier nella zona centrale della Francia . Il Tronçais dona alla barrique sentori di vaniglia *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *